Famiglia, famiglie e funzione paterna

Ad alcuni giorni dalla festa del papà, vorrei proporre alcune riflessioni sull’amore paterno. La prima riguarda quel padre, Giuseppe, a cui dobbiamo la festa, un uomo un tempo dipinto anziano e sessualmente disattivato, come se la prima fecondazione assistita, che ha generato un uomo di nome Gesù, tenesse lontano dalla coppia una sana attività sessuale…Continua a leggere “Famiglia, famiglie e funzione paterna”

Genitori in ostaggio

A volte i genitori sono ostaggio di un figlio o di una figlia problematici, ragazzi che non sono in grado di diventare autonomi ed adulti, di allontanarsi dal padre o dalla madre. Sono aggrappati come bambini impauriti in braccio a mamma e papà, li tengono legati a sé per la paura di abbandonarsi al futuro,Continua a leggere “Genitori in ostaggio”

Maschi soffocati

Negli ultimi decenni la dimensione maschile sta attraversando terreni paludosi e dinamiche complesse: i maschi sono smarriti ed alla ricerca di un’identità, un ruolo sospeso tra “tradizione e innovazione” (come direbbe un esperto di marketing). Ciò che si sta delineando è la difficoltà di diventare ciò che si è (Nietzsche) e la problematicità di affrontareContinua a leggere Maschi soffocati

Sé ideale e sé reale

Riccardo, un ragazzo di 26 anni, si è schiantato contro un platano la sera prima della (presunta) laurea in scienze infermieristiche. Ma non era prevista alcuna laurea il giorno dopo, solo la proiezione narcisistica di un ragazzo che voleva piacere ai genitori, agli amici, a se stesso… una morte che poteva sembrare un incidente, comeContinua a leggere “Sé ideale e sé reale”

Quei bravi “ragazzi”…

In questi giorni si parla molto delle molestie sessuali avvenute durante la recente adunata degli alpini a Rimini. Vi sono posizioni polarizzate, di chi dice: “nessuno tocchi gli Alpini” e di chi vorrebbe sospendere le adunate per almeno due anni. Il problema, come sempre, è più complesso e non sta sul cappello ma sotto ilContinua a leggere “Quei bravi “ragazzi”…”

Toy soldiers (soldatini)

Per chi è nato negli anni ‘60 e ’70 del secolo scorso giocare con soldatini era una delle attività preferite, da soli o in compagnia di qualche amico. I soldatini di plastica erano venduti confezionati in scatole oppure in sacchetti trasparenti, alti qualche centimetro e tutti verdi… i bambini più appassionati e “precisini” li coloravanoContinua a leggere “Toy soldiers (soldatini)”

Essere esclusi

Ogni uomo deve gestire, sopportare, possibilmente superare la dimensione dell’esclusione. Non possiamo essere tutto, il tutto per un’altra persona, per i nostri genitori, amici o per la nostra partner: ci sono relazioni, situazioni, emozioni da cui siamo esclusi, che non conosciamo e non conosceremo. Spesso quando diventiamo padri veniamo in qualche modo esclusi dalla dualitàContinua a leggere “Essere esclusi”

Oggi come ieri

Elia è un uomo sulla cinquantina, un piccolo imprenditore con due figli di cui uno maggiorenne, nessun problema economico ed una vita che scorre inesorabile e ripetitiva da sempre. Conosce la moglie da trent’anni, si è sposato quasi per inerzia tant’è che non le ha mai detto “ti amo” e non l’ha mai baciata conContinua a leggere “Oggi come ieri”

Grillo giudice

L’intervento di Grillo a difesa del figlio accusato di violenza sessuale riflette una mancanza di paternità. Ogni uomo deve sottostare alle leggi che la società si è data, che servono a convivere pacificamente e mettere dei confini tra il lecito ed il non lecito. È compito della funzione paterna (agita da un padre o daContinua a leggere “Grillo giudice”