Ci sono uomini profondamente a disagio, angosciati da un’esistenza che non riconoscono più come accettabile, uomini che vorrebbero non esistere, che vorrebbero perdersi nei meandri della nebbia del nulla, sparire da tutto e tutti ed allontanare, una volta per tutte, quell’angoscia che li destabilizza. Il ricorso a psicofarmaci da parte dei maschi sta aumentando inContinua a leggere “Uomini e disagio esistenziale”
Archivi mensili:novembre 2016
L’uomo Narciso
Il “narciso” è una tipologia di maschio piuttosto diffusa, che sta trovando molto seguito nel maschio di questi decenni, è il “prodotto degenerato” della femminilizzazione del maschio e della società occidentale. Possiamo in qualche modo definirlo l’antitesi del guerriero, dell’uomo proiettato all’esterno e che combatte per valori come la libertà, la giustizia, la sopravvivenza. IlContinua a leggere “L’uomo Narciso”
Il dettaglio che conta
Uomini e donne guardano e si guardano in modo differente. Non tratteremo qui la prospettiva femminile lasciandola ai commenti delle lettrici, mentre ci soffermeremo su quella maschile, a noi più familiare… Il mondo occidentale ha veicolato ed addomesticato l’istinto con l’uso delle buone maniere; siamo una società di persone perbene che ha dimenticato il rapporto con laContinua a leggere “Il dettaglio che conta”
La rabbia
La rabbia è una delle poche emozioni primarie che possediamo, che ciascun essere umano vive al di là di razza, sesso, religione, estrazione sociale. La proviamo sin da piccolissimi quando ci arrabbiamo se non ci arriva ciò che desideriamo, quello di cui abbiamo bisogno un quel preciso momento, come il seno materno, cure, cibo. IlContinua a leggere “La rabbia”
Uomini e social network
Qualcuno ha definito il web come un “acceleratore di particelle”, una realtà virtuale (che è un ossimoro –come copia originale– ma nessuno lo dice) in cui le persone, uomini e donne, esprimono il meglio ed il peggio di sé, amplificando in qualche modo ciò che sono, “luoghi” dove (ri)specchiarsi, cercare ciò che siContinua a leggere “Uomini e social network”
Il bullismo
E’ un tema di cui si parla diffusamente e che desta particolare preoccupazione ai genitori oltre che, naturalmente, alle vittime di bullismo. Proviamo a distinguere con quali modalità e situazioni si attiva questa relazione up-down (dominatore dominato): 1) Vessazioni fisiche con spintoni, schiaffi, sgambetti, calci ecc, sia da parte di un singolo che di unContinua a leggere “Il bullismo”
Trump, il macho che piace
Ha vinto lui, contro ogni aspettativa, ribaltando tutti gli autorevoli sondaggi e le convinzioni degli opinionisti politici, contro addirittura qualche membro del suo partito che quando ha sentito “puzza di sconfitta” si è tirato indietro per non farsi del male: la disfatta è sempre orfana e non piace a nessuno, meglio scendere quanto prima dalContinua a leggere “Trump, il macho che piace”
La solitudine
Nel mio ultimo libro “Questo è un uomo” ho definito la capacità di stare da soli come il “termometro” della mascolinità: molti uomini infatti sentono il bisogno di continuo movimento, di essere sempre di corsa, sempre a “fare qualcosa”… mentre soltanto nel silenzio è possibile ascoltare e sentire, anche quello che affiora dal più profondoContinua a leggere “La solitudine”
Io non voglio chiedere scusa…
Non voglio chiedere scusa se il primo pensiero del mattino è fare l’amore con te. Non voglio chiedere scusa se a volte ho bisogno di stare da solo, anche lontano, senza vedere nessuno e rimanere con me ad inseguire i pensieri, i ricordi, le emozioni che mi permetto di ascoltare. Non voglio chiedere scusa quandoContinua a leggere “Io non voglio chiedere scusa…”
Uomini & Donne
Fiumi di parole sono stati scritti sul complicato rapporto tra uomini e donne, da quelli “storici” come “gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere” al meno conosciuto “perché non ci capiamo?”, tesi opposte e contrapposte si fronteggiano su posizioni arroccate e lontane, come guerre di posizione in cui non c’è mai unContinua a leggere “Uomini & Donne”