Ad alcuni giorni dalla festa del papà, vorrei proporre alcune riflessioni sull’amore paterno. La prima riguarda quel padre, Giuseppe, a cui dobbiamo la festa, un uomo un tempo dipinto anziano e sessualmente disattivato, come se la prima fecondazione assistita, che ha generato un uomo di nome Gesù, tenesse lontano dalla coppia una sana attività sessuale…Continua a leggere “Famiglia, famiglie e funzione paterna”
Archivi della categoria: bambini
Nessuno ha mai visto un bambino
“Nessuno ha mai visto un bambino senza la madre”. Questa intuizione dello psicanalista e per 30 anni pediatra inglese D. Winnicott spalanca le porte a delle considerazioni sull’importanza non solo di adulti significativi e della funzione materna (i bambini hanno bisogno soprattutto di cure ed amore, non importa che questi vengano da genitori biologici oContinua a leggere “Nessuno ha mai visto un bambino”
Toy soldiers (soldatini)
Per chi è nato negli anni ‘60 e ’70 del secolo scorso giocare con soldatini era una delle attività preferite, da soli o in compagnia di qualche amico. I soldatini di plastica erano venduti confezionati in scatole oppure in sacchetti trasparenti, alti qualche centimetro e tutti verdi… i bambini più appassionati e “precisini” li coloravanoContinua a leggere “Toy soldiers (soldatini)”
Il figlio che non voglio
Giuseppe è padre di un bambino a cui è appena stato diagnosticato un disturbo dello spettro autistico. La diagnosi diventa per alcuni genitori la parola “fine” alle speranze che in fondo il figlio sia solo un po’ in ritardo sulle tappe evolutive, magari “pigro” nel linguaggio, oppure che abbia dei tempi differenti rispetto ad unaContinua a leggere “Il figlio che non voglio”
Elena, Gaia, Giulia
Appoggia ancora la tua piccola testa sulla mia spalla, come fossi il luogo più sicuro dove dormire, e riscaldati del calore del mio petto, che il freddo non si posi sul tuo piccolo corpo. Stringi ancora la tua mano nella mia, con il desiderio di lasciarla e la paura di farlo, ché in fondo laContinua a leggere “Elena, Gaia, Giulia”
Pensieri sparsi
A volte i pensieri sono fluidi, ti rapiscono e portano dove non pensavi di arrivare, a volte la malinconia è così pervasiva e potente che si esprime nel pianto. A volte, nelle sere autunnali, senti un vuoto che non riesci a colmare, un vuoto antico che emette un suono dolce e leggero, percepibile soltanto quandoContinua a leggere “Pensieri sparsi”
Grazie
Grazie a quello sguardo prezioso, insostituibile, che ci fa sentire degni d’amore e di esistere, a chi ti guarda attraverso gli occhi e non soltanto con gli occhi. Grazie a quelle parole senza giudizio, in cui ogni parte di te è accettata e può esprimersi. Grazie a quei silenzi pieni di significato, che si possonoContinua a leggere “Grazie”
Si fa come dico io!
Le situazioni si evolvono indipendentemente dalla nostra volontà, spesso ci troviamo dove mai avremmo pensato, sperato oppure soltanto immaginato. A volte vogliamo che la nostra vita percorra le strade che abbiamo stabilito, che le persone la pensino come noi, che accada ciò che abbiamo desiderato. È una modalità che investe molta energia per direzionare noi,Continua a leggere “Si fa come dico io!”
Sei il mio principe, la mia principessa!
Alcuni genitori eleggono i propri figli al ruolo di principe o principessa, investono emotivamente ed affettivamente in una relazione che dovrebbe essere “separante” ma che si trasforma inesorabilmente in una relazione “chiusa”, profondamente affettiva, ma di un amore che trattiene, che chiede di rimanere, desidera essere ricambiato, che crea un ambiente iperprotettivo, spesso soffocante. UnaContinua a leggere “Sei il mio principe, la mia principessa!”
Ciuccio elettronico
Da alcuni anni si assiste ad un fenomeno che vede i genitori far utilizzare il proprio smartphone ai figli, spesso anche se piccolissimi. L’obiettivo è di farli stare “buoni e tranquilli”, che lascino gustare una cena in compagnia, una chiacchierata con l’amica, la serie preferita su Netflix. Il mondo del web viene quindi sperimentato daContinua a leggere “Ciuccio elettronico”