Gelosia paranoica e delirante

Daniele non riesce a stare in una relazione affettiva per più di qualche mese perché la sua gelosia paranoide e delirante fa scappare le partner dopo averle condotte inesorabilmente allo sfinimento; il suo mondo interno è angosciato dall’abbandono, dai fantasmi che proietta nella fidsnzata, dal bisogno di sentirsi importante, essenziale. Dopo una prima fase diContinua a leggere “Gelosia paranoica e delirante”

Amore e dolore

Amore fa sempre rima con dolore? E quanto dolore si può accettare, sopportare in una relazione affettiva? Quell’amore fiabesco, immaginato e sperato, che vede le coppie felici per sempre si infrange inesorabilmente alle prime cotte, quando l’altro è Altro e non al servizio dei nostri desideri, quando a volte è distante ed assente, incapace diContinua a leggere “Amore e dolore”

Famiglia, famiglie e funzione paterna

Ad alcuni giorni dalla festa del papà, vorrei proporre alcune riflessioni sull’amore paterno. La prima riguarda quel padre, Giuseppe, a cui dobbiamo la festa, un uomo un tempo dipinto anziano e sessualmente disattivato, come se la prima fecondazione assistita, che ha generato un uomo di nome Gesù, tenesse lontano dalla coppia una sana attività sessuale…Continua a leggere “Famiglia, famiglie e funzione paterna”

Come rana in pentola

Alcune persone vivono le relazioni con un’inerzia disfunzionale. Conosciamo tutti la metafora (narrata da Noam Chomsky) della “rana nella pentola” riempita d’acqua che si riscalda piano piano al fuoco mentre l’animale si gode in un primo momento il calore per poi morire perché incapace di uscire da una situazione che diventa pericolosa per la propriaContinua a leggere “Come rana in pentola”

L’amore si consuma

L’amore si consuma, come le suole delle scarpe quando cammini lungo le strade della tua esistenza, soprattutto in quelle piene di sassi: piano piano, senza rumore o segni evidenti l’amore lascia impercettibili brandelli di sé lungo il cammino. L’amore si consuma, con l’attrito del tempo, inesorabilmente, nelle pieghe delle giornate uguali e dei silenzi, delleContinua a leggere “L’amore si consuma”

Ferite sempre aperte

Sonia è una donna di quasi cinquant’anni ed è proprietaria di un negozio che stenta a decollare ma che in qualche modo le dà da vivere. Un marito, due figli ed una vita apparentemente serena. Ha due fratelli più grandi e due genitori con cui ha rapporti difficili: da molti anni non parla con loroContinua a leggere “Ferite sempre aperte”

Psiche

La radice della parola psiche riconduce all’idea di ‘soffio’ come respiro vitale; presso i Greci Psiche designava l’anima in quanto originariamente rappresentata con quel respiro. Ritroviamo psiche come soffio anche nel libro della genesi, dove si narra che Dio dona la vita all’uomo soffiando su un simulacro di fango creato da lui stesso… e daContinua a leggere “Psiche”

Teoria della complessità

In un momento storico caratterizzato dalla velocità, da cercare ed ottenere soluzioni e risposte immediate, dal soddisfare rapidamente i bisogni annullando lo spazio del desiderio, affacciarci alla complessità diventa una sfida straordinaria. Complessità significa inclusività di prospettive, idee, teorie, accettare che le “cose” sembrano semplici ma che non lo sono affatto, che c’è sempre un’altraContinua a leggere “Teoria della complessità”

Mancanze

Ci sono persone che mancano ogni giorno. Ogni giorno. Persone che non ci sono più e che vorresti rivedere anche solo per una giornata trascorsa assieme, quando gli abbracci non bastano mai, il tempo vola e ti ritrovi in un attimo a dirti di nuovo addio. Ognuno sente la profonda nostalgia di qualcuno che siContinua a leggere “Mancanze”

Genitori in ostaggio

A volte i genitori sono ostaggio di un figlio o di una figlia problematici, ragazzi che non sono in grado di diventare autonomi ed adulti, di allontanarsi dal padre o dalla madre. Sono aggrappati come bambini impauriti in braccio a mamma e papà, li tengono legati a sé per la paura di abbandonarsi al futuro,Continua a leggere “Genitori in ostaggio”