I nostri anni (migliori?)

Chi ci ridarà i motorini truccati ed il ciao a pedali? Dove troveremo le “compagnie” in ogni angolo della città e l’odore acre della benzina della 127 di papà? Tornerà la neve a dicembre ed il velo sulla testa delle anziane in chiesa? Resteremo ancora incollati a telefilm come “spazio 1999” o “attenti a queiContinua a leggere “I nostri anni (migliori?)”

Slow life

La nostra società è da decenni dominata dal “fare”, dalla tecnologia, dalla necessità di essere efficienti, attivi… Questo a discapito del silenzio, della lentezza, della riflessione. Il “pensiero” viene allontanato perché da voce alle emozioni intollerabili, a quel magma esistenziale che teniamo ben rinchiuso nelle profondità della nostra esistenza… a volte neppure sappiamo di stareContinua a leggere “Slow life”

Essere visti

Abbiamo tutti bisogno di qualcuno che posi il suo sguardo su di noi, si accorga che esistiamo, ci faccia capire che siamo importanti. Esistono persone che ti sanno guardare dentro al di là di ciò che esprimi, oltre la tua pelle, che ti guardano entrando nella tua essenza attraverso gli occhi, che non hanno pauraContinua a leggere “Essere visti”

Giochi blu e giochi rosa

Parco giochi di una qualsiasi città, una panchina su cui due bambine di circa undici anni hanno predisposto un “mercatino” per vendere i propri giochi e realizzare qualche spicciolo. Matteo, un bambino di 4 anni si avvicina incuriosito e comincia ad osservare e toccare molti oggetti. Arriva ben presto la nonna, suggerendo di prendersi unContinua a leggere “Giochi blu e giochi rosa”

Non diciamolo ai nostri figli

Non diciamolo ai nostri figli che nel “mestiere” di genitori stiamo improvvisando, che spesso non abbiamo idea di ciò che sia giusto o meno fare. Non diciamolo ai nostri figli che a volte ci sentiamo più smarriti di loro, più incapaci di come a volte si sentono, che talvolta non abbiamo soluzione ai nostri (eContinua a leggere “Non diciamolo ai nostri figli”