Disponibile da oggi su Amazon 🙂
Archivi della categoria: libri
Dite a mia madre che non tornerò (Sally – De Andrè)
Mia madre mi disse: -“non devi giocare con gli zingari nel bosco!”- Ma il bosco era scuro, l’erba già verde, lì venne Sally con un tamburello… dite a mia madre che non tornerò. Il tema del legame materno è fondamentale nella struttura identitaria di un maschio. La madre è attrazione (complesso edipico), rifugio, amoreContinua a leggere “Dite a mia madre che non tornerò (Sally – De Andrè)”
Metoo vs ihave
La campagna #metoo contro le molestie sessuali è da qualche settimana divenuta virale: uno “slogan” che ha l’obiettivo di sensibilizzare le persone rispetto ad una coltura della molestia che si concretizza con gesti e parole (a volte neppure esplicite) che fanno sentire le donne considerate per il fatto di essere sessuate, per essere “figa” eContinua a leggere “Metoo vs ihave”
Desiderio e Godimento
J. Lacan, psichiatra e filosofo francese (1901-1981) già alcuni decenni fa ha sottolineato la differenza tra desiderio e godimento. Le persone sono piene di desideri, di qualcosa che manca, di “vorrei”…, di “mi piacerebbe”… uomini e donne sono molto concentrati su ciò che vivono come mancanza piuttosto che sui doni che ricevono ogni giorno, regaliContinua a leggere “Desiderio e Godimento”
Prendersi cura
Il “caregiver” è uno strumento essenziale per la sopravvivenza umana; alcune specie animali si prendono cura dei figli per il tempo strettamente necessario allo svezzamento, altre per tutta la vita. Il genere umano ha differenti modalità, in alcune popolazioni i bambini diventano adulti in fretta, mentre nella cultura occidentale si arriva piuttosto velocemente all’adolescenza eContinua a leggere “Prendersi cura”
Fermate il mondo
“Fermate il mondo, voglio scendere!” È il titolo di un celebre film del 1970, del regista Cobelli, ma i più (maturi) ricorderanno il celebre spot del Cinar, con un Calindri seduto con un tavolino in mezzo al traffico di Roma. Se siamo sempre attivi ci sentiamo ok, se abbiamo molto da fare siamo degli uominiContinua a leggere “Fermate il mondo”
Servizio in camera
Gli ultimi decenni hanno conosciuto una notevole evoluzione rispetto alla liberazione sessuale femminile. C’è sicuramente molta strada da fare, eppure luoghi comuni si stanno lentamente sfaldando, leggi tutelano le donne nel lavoro ed in famiglia, la società si fa sempre più attenta al rispetto delle donne ed alle violenze che sono un complesso “sistema”, unContinua a leggere “Servizio in camera”
Padri inesistenti
Ci sono padri che scompaiono. Alcuni si allontanano più o meno definitivamente da mogli e figli, altri ancora decidono di non esistere più. – “Se mi ha lasciato lui potrà farlo qualsiasi uomo!” – dichiara piangendo la figlia di un imprenditore suicida, nonostante siano trascorsi dieci anni dalla morte del padre. Difficile gestire la mancanzaContinua a leggere “Padri inesistenti”
Arrogante con i più deboli
“… L’imperativo è vincere, la sola regola è esser scaltro: niente scrupoli o rispetto verso i propri simili. Sono arroganti coi più deboli e zerbini coi potenti, fanno quel che vogliono si sappia in giro fanno spendono, spandono e sono quel che hanno. Vivono col timore di poter sembrare poveri quel che hanno ostentano,Continua a leggere “Arrogante con i più deboli”
Come va?
La domanda di rito: “come va?” è una delle più emblematiche, un interrogativo al quale non sai mai davvero come rispondere. Il più delle volte lo fai dicendo “bene!” e la cosa finisce lì, come lavarsi le mani prima di mangiare, accendere l’auto prima di partire, augurare buon appetito prima di iniziare a mangiare: unaContinua a leggere “Come va?”