Un amore consumato

Corrado e Giorgia sono due giovani di neppure trent’anni, da sei convivono, entrambi lavorano e non hanno figli. Sono persone fragili, con una bassissima autostima ed hanno vissuto storie familiari piuttosto complesse, con dei genitori molto normativi e poco affettivi, distanti. Corrado, in particolar modo, parla pochissimo e si fa scivolare la vita addosso, sembraContinua a leggere Un amore consumato

Attenzione! … Fragile!

La femminilizzazione della società occidentale trascina con sé la ricerca da parte degli uomini di nuove identità maschili, meno stereotipate e più svincolate da cliché. Molti uomini riescono oggi a sentirsi profondamente maschi e coerenti con la loro identità sessuale senza il bisogno di adottare modalità solo apparentemente maschili ma che nascondono l’infantile bisogno diContinua a leggere “Attenzione! … Fragile!”

Un piede dentro ed uno fuori

Fabrizio è un uomo sui quarantacinque, con un divorzio alle spalle avvenuto dieci anni fa, una figlia diciottenne e due storie importanti, con Giulia e Serena. Fabrizio ha paura di soffrire per amore e pur vivendo queste ultimi due (importanti) rapporti affettivi come se fosse fidanzato non vuole assolutamente etichettare le sue relazioni: ha sposatoContinua a leggere “Un piede dentro ed uno fuori”

Giudizi e pregiudizi

Difficile distinguere nettamente i giudizi dai pregiudizi. In teoria il pregiudizio è un giudizio già espresso, comodo da tirare fuori nei momenti in cui occorre decidere velocemente, senza dubbi o tentennamenti: i pregiudizi sono funzionali e preziosi quando c’è da capire se una situazione è rischiosa e da evitare, o se una persona ci puòContinua a leggere “Giudizi e pregiudizi”

Gli uomini e l’amore

Sono fatti tutti così, gli uomini e l’amore… semplici ed un po’ banali, quasi prevedibili e sempre uguali… (da “acqua e sale” di Mina e Celentano) Quante parole sull’amore, quante emozioni, momenti di gioia intensa, di dolore che piega le ginocchia, rabbia che cerca una via di uscita, e storie, e libri, leggende e fiabe…Continua a leggere “Gli uomini e l’amore”

(Al) La ricerca della felicità

Osservando le persone si ha come l’impressione che siamo mediamente infelici. Sarebbe davvero interessante fare un test scientifico per misurare il grado di felicità e di “sentiment di benessere” delle persone e capire come si modifica nel tempo, se è più o meno “alto” rispetto al passato, se dipende da fattori interni, od esterni… ProbabilmenteContinua a leggere “(Al) La ricerca della felicità”

Gli uomini che piacciono davvero alle donne

Il film “Vento di passioni” (titolo originale Legend of the Fall) del 1994 ripropone l’antica dicotomia tra i due archetipi maschili: il cavaliere bianco ed il cavaliere nero. La pellicola narra la saga familiare di tre fratelli, figli di un vecchio ufficiale dell’esercito statunitense e della loro una madre che quando sono adolescenti va aContinua a leggere “Gli uomini che piacciono davvero alle donne”

La false idee degli uomini sulle donne

Le persone, per lo più, pensano che gli altri abbiano gli stessi sentimenti, le emozioni, i desideri che provano, ma la realtà è molto diversa: gli individui hanno un sentire differente, spesso distante: uomini e donne sono in qualche modo estranei l’uno all’altro. Capire gli altri è una competenza in cui le donne hanno millenniContinua a leggere “La false idee degli uomini sulle donne”

I nuovi poveri

Il matrimonio non è solo un affare di cuore, ma anche di portafogli. La formula ascoltata durante la cerimonia del “giorno più bello” della vita recita: “i coniugi sono obbligati a contribuire ai bisogni della famiglia in proporzione alle proprie capacità di lavoro e professionale.” Questo accade, normalmente, durante il matrimonio… ed anche dopo. Il divorzioContinua a leggere “I nuovi poveri”