Millanta padri e madri

Arriva il tempo in cui ti rendi conto che la tua identità è un immenso puzzle di incontri e momenti, che il tuo continuo divenire riflette le mille persone che hai incontrato e che hanno lasciato qualcosa di sé addosso a te. E mille padri hai guardato negli occhi e tenuto per mano e diContinua a leggere “Millanta padri e madri”

Sei un “patacca”

Incontro questa famiglia quasi per caso, in un caldo giorno d’agosto in una spiaggia qualsiasi. Lui un uomo sui 55, che chiamerò Adriano, di una bellezza antica, con un figlio evidentemente disabile di circa 18 anni, probabilmente con una qualche forma di autismo. Questo padre si relaziona con il figlio “come se” la disabilità fosseContinua a leggere “Sei un “patacca””

Padre di un figlio disabile

Marta ha circa 13 anni e pone al padre sempre la stessa banale domanda… ossessivamente. La famiglia composta da Marta, una sorella più piccola ed i genitori si trova in aeroporto e sta accedendo all’imbarco, ci sono molte persone lì vicino… il padre risponde sempre allo stesso modo ma si guarda attorno vergognandosi un po’:Continua a leggere “Padre di un figlio disabile”

Padri inesistenti

Ci sono padri che scompaiono. Alcuni si allontanano più o meno definitivamente da mogli e figli, altri ancora decidono di non esistere più. – “Se mi ha lasciato lui potrà farlo qualsiasi uomo!” – dichiara piangendo la figlia di un imprenditore suicida, nonostante siano trascorsi dieci anni dalla morte del padre. Difficile gestire la mancanzaContinua a leggere “Padri inesistenti”

Padre di un figlio maschio

Essere padri è straordinariamente complicato. Se tuo figlio è un maschio proverai sensazioni ed avrai aspettative differenti rispetto ad una figlia femmina. Inevitabile. Sai che potrai giocare a palla con lui e fare la lotta, ti sentirai felice quando ti considererà un eroe e qualche anno dopo in difficoltà quando non avrà più bisogno diContinua a leggere “Padre di un figlio maschio”

Padri assenti – II° parte

Gli uomini del nuovo millennio hanno una profonda nostalgia del maschile, di qualcuno che porti ordine alla loro vita: un’esistenza che sentono contraddittoria, fragile, senza punti di riferimento, senza una “mission” ed una “vision”. Gli psicologi la definiscono sindrome di Telemaco, dal nome del figlio di Ulisse che per anni ha atteso con ansia ilContinua a leggere “Padri assenti – II° parte”

Padri assenti – I° parte

Si discute molto, in questi ultimi anni, del nuovo ruolo che gli uomini, i padri, sono chiamati a ricoprire all’interno di una relazione di coppia e nel coinvolgimento educativo dei figli. I nuovi “assetti sociali” con famiglie sempre più monogenitoriali hanno allontanato spesso i figli dal padre, una figura piuttosto in crisi rispetto al proprioContinua a leggere “Padri assenti – I° parte”