Per questo 2018 vorrei…

L’inizio di un nuovo anno segna, per molte persone, realizzare un elenco di propositi e progetti e l’aspettativa che questi si realizzino. Vorremmo che la vita andasse dove vogliamo, come vogliamo, ma non accade quasi mai. A volte gli avvenimenti sono più forti di noi e ci sentiamo come in una barca i cui teniamoContinua a leggere “Per questo 2018 vorrei…”

Desiderio e Godimento

J. Lacan, psichiatra e filosofo francese (1901-1981) già alcuni decenni fa ha sottolineato la differenza tra desiderio e godimento. Le persone sono piene di desideri, di qualcosa che manca, di “vorrei”…, di “mi piacerebbe”… uomini e donne sono molto concentrati su ciò che vivono come mancanza piuttosto che sui doni che ricevono ogni giorno, regaliContinua a leggere “Desiderio e Godimento”

Prendersi cura

Il “caregiver” è uno strumento essenziale per la sopravvivenza umana; alcune specie animali si prendono cura dei figli per il tempo strettamente necessario allo svezzamento, altre per tutta la vita. Il genere umano ha differenti modalità, in alcune popolazioni i bambini diventano adulti in fretta, mentre nella cultura occidentale si arriva piuttosto velocemente all’adolescenza eContinua a leggere “Prendersi cura”

You can be woman just for one day

Provare ad essere una donna, anche solo per un giorno… ci hai mai pensato? Ecco alcune risposte date al sito “Oltreuomo” dai maschi intervistati. E tu? Che faresti? 1. Sperimenterei sulla mia pelle cosa significa non capire me stessa. 2. Penso che avrei freddo. 3. Indosserei tutti i tipi di reggiseno per capire la differenza tra coppa,Continua a leggere “You can be woman just for one day”

Cosa sappiamo sulle donne???

Cosa dobbiamo assolutamente sapere sulle donne: La vita si impara, giorno dopo giorno, con un manuale di istruzione sempre troppo scarno e che non contempla mai ogni avvenimento che ci accade. Dovremmo vivere due o più vite per sapere cosa era meglio fare o scegliere quel giorno oppure in quel momento… Rispetto al femminile poi…Continua a leggere “Cosa sappiamo sulle donne???”

L’uomo Narciso

Il “narciso” è una tipologia di maschio piuttosto diffusa, che sta trovando molto seguito nel maschio di questi decenni, è il “prodotto degenerato” della femminilizzazione del maschio e della società occidentale. Possiamo in qualche modo definirlo l’antitesi del guerriero, dell’uomo proiettato all’esterno e che combatte per valori come la libertà, la giustizia, la sopravvivenza. IlContinua a leggere “L’uomo Narciso”

Il dettaglio che conta

Uomini e donne guardano e si guardano in modo differente. Non tratteremo qui la prospettiva femminile lasciandola ai commenti delle lettrici, mentre ci soffermeremo su quella maschile, a noi più familiare… Il mondo occidentale ha veicolato ed addomesticato l’istinto con l’uso delle buone maniere; siamo una società di persone perbene che ha dimenticato il rapporto con laContinua a leggere “Il dettaglio che conta”

Padri assenti – II° parte

Gli uomini del nuovo millennio hanno una profonda nostalgia del maschile, di qualcuno che porti ordine alla loro vita: un’esistenza che sentono contraddittoria, fragile, senza punti di riferimento, senza una “mission” ed una “vision”. Gli psicologi la definiscono sindrome di Telemaco, dal nome del figlio di Ulisse che per anni ha atteso con ansia ilContinua a leggere “Padri assenti – II° parte”

Le unioni civili omosessuali

Le unioni civili omosessuali sono una realtà che sta diventando sempre più concreta e comune. Se ne (s)parla molto in questi ultimi mesi, questo tema ha diviso l’opinione pubblica come sempre accade per i cambiamenti in ambito sociale, morale, di diritti. Tra qualche anno le unioni civili omosessuali saranno un evento “normale”, sarà inevitabile essereContinua a leggere “Le unioni civili omosessuali”