Padre di un figlio disabile

Marta ha circa 13 anni e pone al padre sempre la stessa banale domanda… ossessivamente. La famiglia composta da Marta, una sorella più piccola ed i genitori si trova in aeroporto e sta accedendo all’imbarco, ci sono molte persone lì vicino… il padre risponde sempre allo stesso modo ma si guarda attorno vergognandosi un po’:Continua a leggere “Padre di un figlio disabile”

Io come te

Molte persone provano un disagio profondo, (“vasi di terracotta tra vasi di ferro” direbbe Manzoni): sembra che gli altri siano più capaci, più felici, più “cool”. Ci si confronta sentendoci spesso “down” rispetto agli “up” e si vorrebbe cambiare squadra, essere come loro, sì (anche quasi) uguali. Niente di meglio che imitarli: guardiamo come fannoContinua a leggere “Io come te”

Da uomo a Uomo

Questo (ma non solo) è ciò che un uomo è chiamato a fare (ed essere): 1)      Amare nonostante…. La persona che ti sta accanto non è esattamente ciò che immaginavi, nella consapevolezza che l’Amore non è sempre primavera ma a volte anche inverno e può accadere di sentirsi soli pur essendo in due. Amare tuoContinua a leggere “Da uomo a Uomo”

Nuvole

Le nuvole si muovono, sempre. Basta avere la forza di alzare lo sguardo al cielo e rimanere incantati a guardarle per riempirci gli occhi ed il cuore della bellezza che emanano. Ci sono nuvole bianche ed allegre che come bambini corrono e si rincorrono trasformandosi, alcune diventano scure e severe, altre ancora si modellano formandoContinua a leggere “Nuvole”

Se io avessi previsto tutto questo…

Capita a volte di incontrare qualche ex studente. Mi chiedevo spesso che vita avrebbero fatto una volta lasciati i banchi di scuola; li ritrovo quasi sempre per caso, dietro al bancone di un bar, alla cassa di un supermercato, nelle aziende del territorio. È bello ritrovarli grandi, mi sembrano felici ed è pressoché automatico cheContinua a leggere “Se io avessi previsto tutto questo…”

Guru da autogrill

Le persone hanno bisogno di risposte: in un mondo che svela i segreti della natura e della psiche umana, della fisica e dello spazio, uomini e donne sono paradossalmente disorientati e vanno alla ricerca di (nuove) certezze. Le precise indicazioni che un tempo davano religione, saggezza popolare, istituzioni (rappresentati dal prete, dal farmacista e dalContinua a leggere “Guru da autogrill”

Specchio riflesso

La persone hanno bisogno di relazionarsi, si nutrono di incontri e co-costruiscono la propria immagine attraverso le “indicazioni” che arrivano dall’esterno. I bambini elaborano la propria identità attraverso gli incontri, gli occhi, le emozioni e le parole degli adulti significativi, quindi se quest’ultimi comunicano bellezza, valore, riconoscimento i bambini saranno convinti di emanare bellezza, diContinua a leggere “Specchio riflesso”

Dite a mia madre che non tornerò (Sally – De Andrè)

  Mia madre mi disse: -“non devi giocare con gli zingari nel bosco!”- Ma il bosco era scuro, l’erba già verde, lì venne Sally con un tamburello… dite a mia madre che non tornerò. Il tema del legame materno è fondamentale nella struttura identitaria di un maschio. La madre è attrazione (complesso edipico), rifugio, amoreContinua a leggere “Dite a mia madre che non tornerò (Sally – De Andrè)”

Metoo vs ihave

La campagna #metoo contro le molestie sessuali è da qualche settimana divenuta virale: uno “slogan” che ha l’obiettivo di sensibilizzare le persone rispetto ad una coltura della molestia che si concretizza con gesti e parole (a volte neppure esplicite) che fanno sentire le donne considerate per il fatto di essere sessuate, per essere “figa” eContinua a leggere “Metoo vs ihave”