L’amore fa dimenticare che siamo fragili e mortali, ci solleva dalle miserie e grigiore della nostra esistenza, rende tollerabile l’angoscia che ci attanaglia, talvolta ci fa sentire eroi ed un po’ speciali.
L’amore ci fa sentire meno soli e malinconici, dispiega la nostra esistenza ed apre orizzonti mai visti, illumina gli occhi e dilata il tempo.
L’amore proietta i desideri, le aspettative, ristruttura le convinzioni su sé e sul mondo, rimette in moto energie assopite nelle stanze a volte chiuse della nostra psiche.
L’amore ti trasforma e si trasforma, è in movimento ed in un continuo andare, a volte ti anticipa, altre si ferma ad aspettarti, altre ancora si nasconde e vuole che tu vada a cercarlo.
L’amore talvolta fa male poiché coinvolge le nostre pochezze, le fragilità, inevitabilmente causa dolore ed è doloroso, perché l’amore ha poteri limitati e non è “magico”.
L’amore ti chiede di diventare grande, uscire dalle fiabe e posare i piedi nella realtà, significa uccidere il principe azzurro, anche quello dentro la bestia ed accettare che le principesse esistono ma soltanto nelle fiabe. Perché il mondo è pieno di persone straordinarie che si manifestano quando le guardiamo con occhi puliti.
l’amore….che parolina a me ostile ultimamente soggiorno in conflitto di ombre con il mio animo. Voglio più vederlo come un legame affettivo,qualcosa di più intenso che un amore passeggero solitario su orizzonti emozionali per lo più in bilico. Rimane un mio pensiero e mi inchino a questo tuo scritto…forse dovrei solo riparare ad amarmi
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’Amore ha più dimensioni e molti modi di esprimersi. Ognuno trova il prorpio equilibrio tra l’amore ed il vivere…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spesso il bisogno di amore è alla base di bisogni come l’appartenenza, l’accoglienza, i rapporti di amicizia e di affiliazione.
Grazie Mauro x la tua sollicitazione.
Un saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona