
Il mutismo selettivo è una patologia legata all’incapacità di relazionarsi al di fuori di alcune persone: il soggetto interessato a questa patologia non ha alcun disturbo a livello fisiologico ma sceglie di comunicare con la voce solo in alcuni contesti, ed in altri no.
Vi sono persone che utilizzano consapevolmente questa manipolatoria modalità per “punire” partner, familiari, colleghi, amici che non si comportano in base alle proprie aspettative. Il silenzio è un’arma efficace e potente per far sentire in colpa e sbagliati i soggetti che ne sono vittima, sono rotture senza riparazione (con me hai chiuso, con te non ci parlo più, è come se fossi morto/a) che possono durare giorni, settimane, a volte anni.
Tutti conosciamo persone che hanno chiuso i rapporti con fratelli, genitori, figli con cui non parlano da anni, a volte decenni e quasi sempre per motivi futili. Sono rotture determinate da una distanza difensiva rispetto a fragilità che non si riesce a percepire, alla paura di un confronto tra persone adulte, dall’incapacità di accettare differenti prospettive, a vedere la realtà nella sua complessità. Queste persone si comportano come i bambini che smettono di giocare e se ne vanno quando il gioco non evolve a loro favore.
Di tante persone conosciute O che conosco nessuna ha troncato così radicalmente i rapporti con i propi parenti stretti. Certamente delle chiusure temporali utili alla riflessione.
Ciaoooo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le rotture “sane” prevedono una riparazione, un confronto, l’accettazione delle prospettive differenti. Quelle disfunzionali, invece, sono di solito irreparabili…
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo! Ciaooo
"Mi piace"Piace a 1 persona