Padre di un figlio disabile

figlio disabile.jpg

Marta ha circa 13 anni e pone al padre sempre la stessa banale domanda… ossessivamente.

La famiglia composta da Marta, una sorella più piccola ed i genitori si trova in aeroporto e sta accedendo all’imbarco, ci sono molte persone lì vicino… il padre risponde sempre allo stesso modo ma si guarda attorno vergognandosi un po’: la figlia è evidentemente autistica e questo gli crea disagio.

Amore condizionato, è così che solitamente i padri amano i propri figli, un amore che si accompagna ed è complementare a quello materno, incondizionato. Entrambi sono necessari per una crescita affettiva equilibrata dei figli: il giusto adattamento che si accompagna alla necessaria sensazione di essere accettati solo per il fatto di esistere.

Ma che condizioni vuoi mettere ad un figlio disabile?

È difficile per un maschio accettare che il “sangue del tuo sangue” non sia “normale”, alcuni provano un senso di repulsione, incapaci di accettare un figlio di cui vorrebbero essere fieri, su cui proiettano aspettative, desideri, rivincite, riscatti… ma che aspettative puoi avere verso un figlio disabile? Potrai un giorno sorridere dei suoi successi e dire al mondo: “questo è mio figlio”?

Eppure, è giunto il momento che noi padri accettiamo la sfida di crescere con un figlio disabile, che non è colpa nostra se è così, che il nostro amore può superare gli ostacoli fisici o intellettivi di una disabilità, che possiamo essere fieri che lui sia in grado di fare piccoli grandi conquiste, fieri di lottare con nostro figlio per un ambiente che sia integrante, per cui la diversità non è compassione ma il naturale essere delle cose.

Segnali importanti da padri straordinari ci sono già. Primavera è nell’aria…

Pubblicato da wolf into the wild

"Questo è un uomo" è un libro che è un viaggio dentro l’autenticità dell’essere maschio, un cammino in cui la meta è, in qualche modo, il punto di partenza. Un percorso per ritrovare il guerriero, il saggio, il poeta e l’amante che vive inesorabilmente dentro ogni uomo ma che negli ultimi decenni abbiamo smarrito. Comprendere, accettare, ripartire dagli archetipi più profondi e radicati per comprendere ciò che siamo oggi ed essere consapevoli della nostra essenza, così distante rispetto alle aspettative di una società femminilizzata, in cui (ri)trovare identità e senso al proprio essere Uomo diventa davvero complicato. Buon cammino.

5 pensieri riguardo “Padre di un figlio disabile

  1. Credo valga lo stesso per una madre, io sono giovane e non so cosa si provi, cosa si pensi… ma credo che a volte possa prevalere anche la paura che il proprio figlio possa avere un futuro nero, che rimanga da solo, e in un certo senso ci può essere nel più profondo inconscio il rimorso per come le cose non sono andate nel verso giusto…

    Piace a 1 persona

    1. Si Elena, non è semplice essere genitori di un figlio disabile, soprattutto se autistico. Già nessuno ci insegna a fare i genitori di un figlio “normale”, figurati come siamo preparati per uno “problematico”.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: