Uomini & Donne

image1

Fiumi di parole sono stati scritti sul complicato rapporto tra uomini e donne, da quelli “storici” come “gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere” al meno conosciuto “perché non ci capiamo?”, tesi opposte e contrapposte si fronteggiano su posizioni arroccate e lontane, come guerre di posizione in cui non c’è mai un vincitore né un vinto.

Sembra non ci sia una soluzione, e probabilmente “la soluzione” non c’è… nonostante questo alcune riflessioni, questo si, vorrei condividere.

1) Ci sono aree d’incomprensione che, come complesse formule matematiche, nessuno capisce. Com’è possibile, ad esempio, per un uomo capire il misterioso rapporto delle donne con le scarpe o con le borse? e com’è possibile per una donna capire il rapporto di un uomo con le partite di calcio in tv e con il proprio “pisello” che in certi momenti svuota il cervello dal sangue e gli impedisce di usare la ragione?

2) Le coppie (etero o mono) si cercano e si riconoscono, ogni persona rappresenta in qualche modo la storia personale, le aspettative, i sogni, i desideri, le paure di ciascun individuo… un mix che crea benessere, a volte disagio e dolore… c’è sempre un motivo per cui (re)sto con una persona.

3) Il rapporto tra uomini e donne si può riassumere con alcune lettere dell’alfabeto. Ci sono coppie “A” che s’incontrano e lo stare assieme le unisce sempre più, coppie “Y” che una volta unite prendono strade che li allontanano inesorabilmente, coppie “H” che sono distanti e lo restano nonostante una relazione affettiva, coppie “I” persone che sono perfettamente sovrapposte, in un rapporto “fusionale” che non salvaguarda mai l’identità e le differenze…

4) Le aspettative creano spesso delusione: se mi aspetto un bacio, una carezza, un messaggio e questo non arriva provo tristezza… se non mi aspetto nulla, tutto ciò che “arriva” mi rende felice. Basta riuscire a stare bene anche senza… sembra facile.

5) Amare “nonostante” è la possibile soluzione per una relazione stabile, accettare il fatto che il nostro partner non può darci tutto ciò che desideriamo, né soddisfare tutti i nostri bisogni (affetto, vicinanza, sostegno ecc.). Noi lo amiamo comunque… nonostante tutto.

 

…nonostante tutto io ti ascolterò quando non parli, e
quando non mi guardi io ti vedrò lo stesso (P. Turci)

https://www.youtube.com/watch?v=j5Z16caM-gE

 

 

Anche questo fa di un uomo un Uomo

Pubblicato da wolf into the wild

"Questo è un uomo" è un libro che è un viaggio dentro l’autenticità dell’essere maschio, un cammino in cui la meta è, in qualche modo, il punto di partenza. Un percorso per ritrovare il guerriero, il saggio, il poeta e l’amante che vive inesorabilmente dentro ogni uomo ma che negli ultimi decenni abbiamo smarrito. Comprendere, accettare, ripartire dagli archetipi più profondi e radicati per comprendere ciò che siamo oggi ed essere consapevoli della nostra essenza, così distante rispetto alle aspettative di una società femminilizzata, in cui (ri)trovare identità e senso al proprio essere Uomo diventa davvero complicato. Buon cammino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: